top of page

Group

Public·8 members

Boletus Frostii ((LINK))



Po raz pierwszy takson ten zdiagnozował w roku 1875 J.L. Russell nadając mu nazwę Boletus frostii. Od 2014 r. przez niespełna 2 lata należał do rodzaju Exsudoporus, jednak w 2016 r. został ponownie przeniesiony, tym razem do rodzaju Butyriboletus[1]. To skutek prowadzonych w ostatnich latach badań filogenetycznych w obrębie rodzaju Boletus. Badania te znacznie zmieniły systematykę gatunków dawniej zaliczanych do rodzaju Boletus.




boletus frostii



Exsudoporus frostii (formerly Boletus frostii), commonly known as Frost's bolete or the apple bolete, is a bolete fungus first described scientifically in 1874. A member of the family Boletaceae, the mushrooms produced by the fungus have tubes and pores instead of gills on the underside of their caps. Exsudoporus frostii is distributed in the eastern United States from Maine to Georgia, and in the southwest from Arizona extending south to Mexico an


Exsudoporus frostii (J.L. Russell) Vizzini, Simonini & Gelardi è un fungo appartenente alla famiglia Boletaceae. È diffuso nell'est degli Stati Uniti, dal Maine a Georgia e Arizona, a sud fino al Messico e Costa Rica. È una specie micorrizica e i corpi fruttiferi possono essere trovati soprattutto in boschi di querce.


Altri boleti simili dal cappello rosso includono i tossici B. flammans e B. rubroflammeus; il primo cresce soprattutto sotto conifere[6]. Altre specie spesso confuse con E. frostii sono S. permagnificus e B. siculus, ma queste ultime due specie sono diffuse solo in Europa e crescono sempre associate alle querce[9]. I corpi fruttiferi dei giovani esemplari di B. kermesinus, specie descritta in Giappone nel 2011, sono simili a E. frostii, ma la loro carne non vira al blu se danneggiata e il reticolo sul gambo non è così profondo[10]. B. pseudofrostii, trovato in Belize, ha un cappello di 1,7-2,0 cm di diametro[11]. Boletus russelli, trovato nell'est del Nord America, ha un cappello rosso o bruno-rossastro e il gambo reticolato, ma i pori sono gialli e la carne non vira al blu[12].


Exsudoporus floridanus si distingue da E. frostii per il colore più chiaro del cappello e per la sua superficie, che è tomentosa, talvolta vellutata. E. floridanus cresce tra maggio e ottobre[2].


Exsudoporus frostii è una specie micorrizica[13], cioè cresce associato alle radici di varie specie di alberi, come Pinus virginiana[13] e Quercus laurina[14]. Cresce sia solitario che in gruppi in estate e all'inizio dell'autunno, spesso associato con le querce[15][16]. Negli Stati Uniti è diffuso dal Maine alla Georgia, a ovest fino a Tennessee, Michigan e sud fino all'Arizona[2][17]. In Messico si trova spesso sotto Arbutus[6]. È stato trovato anche in Costa Rica, dove cresce sotto Quercus copeyensis, Q. costaricensis, Q. rapurahuensis e Q. seemannii[18].


Exsudoporus frostii kan kännas igen på deras mörkröda och klibbiga hattar , de röda porerna och svampens nätverksliknande mönster på stammen. Även om svampen anses som ätbar rekommenderas den inte för konsumtion på grund av risken för förväxling med andra giftiga röda sporer. 041b061a72


About

Welcome to the group! You can connect with other members, ge...
Group Page: Groups_SingleGroup
bottom of page